“Di notte risplendono luminose le stelle, e si hanno rivelazioni che il giorno ignora.” Nikolaj Berdjaev
Esistono luoghi anonimi, di solito strutture ed edifici che il sistema adibisce al commercio, al transito alla sosta temporanea che hanno la capacità di trasmettere un senso di alterità, di disorientamento, di monotonia estraniante. Sono accostabili ad essi per la loro ripetitività , serialità anche certe grandi unità abitative delle periferie popolari urbane.
La notte trasforma la nostra normale esperienza del mondo facendo apparire in una veste inconsueta, estranea tutto quello che alla luce del giorno ci sembra noto e riconoscibile.
Svuotati in questo contesto notturno della folla anonima che li popola questi cosiddetti non-luoghi si apriranno al nostro sguardo su un contemporaneo non identitario
Finalità:Il laboratorio è rivolto a chiunque abbia la conoscenza tecnica fotografica di base e voglia sperimentare un modo di ricerca meno usuale e con obiettivi definiti. E’ necessario l’uso del cavalletto.
Oggetto della nostra indagine fotografica notturna saranno gli elementi, gli spazi dell’urbanizzazione e del commercio globale che l’antropologo sociale Marc Augè definirebbe non-luoghi per la loro peculiarità di negare identità e storia.
Appuntamenti:
mercoledì 22 febbraio alle h. 18:30: Incontro teorico di preparazione;
giovedì 2 marzo alle h. 20.30: Attività pratica
giovedì 16 marzo alle h. 20.30: Attività pratica
giovedì 30 marzo alle h. 20.30: Attività pratica
giovedì 13 aprile alle h. 20.30: Attività pratica
giovedì 27 aprile alle h. 20.30: Attività pratica
giovedì 11 maggio, alle h. 20.30: Attività pratica
lunedì 22 maggio alle h. 18.30: Visione e revisione delle immagini realizzate nel laboratorio
Durata: da febbraio 2017 a maggio 2017 con due appuntamenti mensili di attività pratica
Docente/i: Attilio Correnti/ Paola Casali
Tutor: Mauro Zanecchia
Coordinamento organizzativo: Mauro Zanecchia
Quota di partecipazione: € 130 per gli associati
Come partecipare: Per partecipare: Entro il 18 febbraio inviare e-mail a
laboratori@prospettivaotto.it unitamente alla ricevuta del bonifico di 70 € quale acconto per quota di partecipazione sul conto intestato alla Associazione culturale Prospettiva 8, IBAN: IT03J0200805119000401392715 (causale: Notturni).
Il saldo, dovrà essere corrisposto in occasione dell’incontro del 22 febbraio.