evento segnalato da prospettiva8
url eventoIl corso è dedicato a tutti coloro, che già in possesso di nozioni di base, vogliano avvicinarsi in modo creativo a questo “genere fotografico”. Quando si parla di street, non ci si riferisce solamente agli scatti realizzati in strada ma ad un concetto più profondo che si dovrà comprendere per poi farlo proprio. E' un genere che pur sembrando facile ha bisogno di preparazione, di conoscenza, di cura e di ricerca. Il corso ha quindi lo scopo di far scoprire le tecniche e i segreti di questo genere fotografico, che annovera tra i suoi precursori, maestri del calibro di Henry Cartier-Bresson, Elliott Erwitt e Robert Doisneau, tanto per fare qualche esempio.
Durata: da maggio a dicembre 2014. Il corso ha la durata di 10 mesi e prevede lezioni teoriche, attività pratica, visione delle immagini realizzare dai corsisti e mostra finale delle migliori immagini realizzate durante il corso.
Programma:
Mercoledì 7 maggio e lunedì 12 maggio (h. 19/21): lezioni teoriche, nelle quali saranno trattati i seguenti argomenti: Scelta dell’attrezzatura: quale fotocamera è la più adatta e quali obiettivi. Come muoversi in strada: Diventare “invisibili” e sapersi rapportare con i soggetti che si fotograferanno, atteggiamento e ricerca del momento decisivo. Visione dei lavori di autori della street photography tramite video e fotografie, iniziando dallo stile dei maestri precursori del movimento fino ad arrivare agli autori contemporanei . Esplorazione dei diversi stili e dei diversi modi di fare fotografia di strada, analizzeremo anche le immagini di autori che praticano una street “d’assalto” e quelle di chi, invece, cura la forma e l’artisticità dello scatto. La ricerca di un proprio stile.
Gli appuntamenti mensili per l'attività pratica (quasi sempre di sabato) da svolgere con il docente saranno fissati in occasione della I lezione teorica. Durante l'attività pratica i corsisti potranno applicare quanto appreso nelle lezioni teoriche, prediligendo lo stile che più l’ha coinvolto durante le lezioni stesse. I partecipanti potranno lavorare divisi in gruppi, cui verrà assegnato un tema prestabilito, precedentemente concordato. Saranno fissati durante il corso almeno un paio di appuntamenti dedicati alla visione e alla lettura delle immagini realizzate e alla verifica delle varie tematiche assegnate.
Dicembre 2014 visione delle selezioni finali dei partecipanti per la scelta delle immagini che saranno poi esposte in una mostra collettiva. (I costi di stampa saranno a carico degli autori).
Sesguici su fb:
https://www.facebook.com/prospettiva8
https://www.facebook.com/events/632933426759942/?ref_newsfeed_story_type=regular
Seguici sul nostro web-site:
http://www.prospettivaotto.it/attivita/attivita.asp?id=150