evento segnalato da prospettiva8
url evento L’obiettivo del laboratorio di moda è poter arrivare alla scomposizione e l’unione di diversi stili estetici e concettuali che raccontano la fotografia di moda. Ogni studente avrà l’opportunità di scattare una fashion story avvalendosi in pieno di un intero di team di professionisti del settore. Dalla modella, la make-up artist, al docente e allo stylist, che aiuteranno a comporre un vero e proprio lavoro editoriale, attraverso la realizzazione di set tematici in studio e in location, dove ogni partecipante avrà la possibilità di scattare le proprie immagini. La finalità del laboratorio è garantire un percorso divertente, facile ed intuitivo nella creazione di un fashion editorial, che resta sempre e comunque legato alla singolaritàe alla sensibilità propria di ciascun allievo.
Programma
Sabato 23 aprile h. 10.30 - Presentazione del corso, brevi cenni su: obiettivi e organizzazione, struttura degli shooting, scelta degli styling presentazione studenti: background individuali, presentazione del team di lavoro.
Giovedì 28 aprile h. 18.30 - Lezione teorica e preparazione per normcore shooting. Spiegazione e importanza del moodboard per costruire il set, scelta luci in base all’immagine e allo styling, scelta dello sfondo, e delle pose. Definizione normcore, importanza dei materiali, accenni sul tipo di trucco che verrà utilizzato, come scegliere la modella.
Sabato 30 aprile dalle h. 9,0 alle h. 11.30 - Attività pratica con stylist, modella e make-up. Normcore shooting. L’obiettivo dello shooting consiste nella scelta di caratteri estetici e concettuali volti a minimizzare l’eccesso, talvolta imposto dalla moda, creando insieme un’immagine pulita, semplice ma la cui struttura è attentamente studiata. Ogni studente verrà seguito nella realizzazione del set tematico secondo il moodbord preparato, messa in pratica delle pose scelte, relazionarsi con la modella sul set per ottenere il risultato desiderato. La fase del trucco: spiegazione dei passaggi necessari rispettivamente alla luce e al tema scelto. Lo styling: presentazione dei designer scelti, come valorizzare al massimo il prodotto. Revisione rapida dei risultati ottenuti e brevi accenni di postproduzione.
Venerdì 6 maggio h. 18.30 - Lezione teorica: Revisione moodboard, accenni su come costruire il set in base all’immagine, costruzione del set: spiegazioni su scelta luci per esaltare alla percezione del colore nell’immagine e allo styling, scelta dello sfondo e delle pose: la geometria del corpo, luce flash. Brevi cenni di post produzione, importanza degli abbinamenti cromatici, costruzione dello styling secondo gli abiti e i tessuti, accenni sul tipo di trucco.
Sabato 7 maggio dalle h. 9,00 alle 11,30 - Attività pratica con stylist, modella e make-up. Color Block shooting. L’obiettivo dello shooting è quello di creare insieme una fotografia che utilizza 2 o più palette cromatiche, in modo da ottenere una stratificazione partendo dagli abiti, la luce, lo sfondo fino ad arrivare ai possibili props (oggetti di scena), inseriti nel set. Costruzione il set: ogni studente verrà seguito nella realizzazione del set tematico secondo il moodbord preparato, messa in pratica delle pose scelte, relazionarsi con la modella sul set per ottenere il risultato desiderato, la fase del trucco: spiegazione dei passaggi necessari rispettivamente alla luce e al tema scelto, lo styling: presentazione dei designer scelti, come valorizzare al massimo il prodotto, revisione rapida dei risultati ottenuti e brevi cenni di postproduzione.
Giovedì 12 maggio h. 18.30 - Creazione editoriale revisione e confronto dei risultati ottenuti. Scelta delle migliori immagini in base alla tecnica fotografica, il contenuto e lo styling, come gestire e seguire l’editing al fine di ottenere una storia coerente e pronta per il mercato, lavorazione delle immagini in diretta, come unire stili diversi ed ottenere una fashion story, controllo individuale dell’editing di ciascuno studente, come selezionare e proporsi a un magazine, self promotion: come destinare il materiale su social network e/o piattaforme indipendenti come ad es. siti blog, ecc
Per ciascuna sessione di shooting sono previsti: stylist, modella e make-up artist.
Numero massimo di partecipanti: 12
Quota di partecipazione per gli associati: 150€
Docente: Cristiana Bezerra de Menezes.
Dopo il Diploma Accademico in Visual Communication e Fotografia Istituto Europeo di Design (IED) Cum Laude nel luglio del 2011 ,inizia la sua collaborazione con scuole e studi fotografici. Attualmente opera come otografa free lance di moda e lavora in collaborazione con stylist e agenzie legate al settore della moda e della pubblicità.
Per partecipare: inviare email a
laboratori@prospettivaotto.it entro il 14 aprile 2016 oggetto "Fotografia moda 2016" allegando la ricevuta del versamento di 70 € sul C/C intestato alla Associazione culturale Prospettiva8 come acconto di partecipazione, IBAN: IT03J0200805119000401392715 (causale: Fotografia di moda 2016).
La restante quota di 80 € dovrà essere versata in occasione della lezione del 23 aprile.
http://bit.ly/FotografiaModa2016