evento segnalato da prospettiva8
url evento Siamo giunti alla quinta edizione del reportage documentaristico nei borghi, ogni anno infatti un nuovo paese ci apre le porte per ospitarci e accoglierci con benevolenza mentre noi, curiosando e cercando, ogni volta cominciamo a sentirci sempre più "di casa"; ci muoviamo per i vicoli di questi deliziosi borghi, per le stradine nella campagna che li circondano fino a sentirci per un po’ cittadini del luogo. Ascoltiamo i racconti delle persone che incontriamo e ci rieduchiamo al rispetto di un vivere in armonia con il tempo arricchendoci di conoscenze.
Il laboratorio di reportage documentaristico del 2016 sarà svolto nella medievale Casperia in provincia di Rieti a poco più di un’ora da Roma
Il borgo, annoverato tra i più belli di Italia, si erge arroccato su un colle roccioso con tipiche case a torre alte e strette, palazzi signorili, ripide e tortuose cordonate che collegano le vie e le piazze ed è citato anche da Virgilio nell'Eneide.
Lavoreremo per riprendere il tempo che scorre e quello che invece è rimasto immutato: persone, tradizioni, luoghi, mestieri antichi e moderni che ci aspettano per essere "raccontati". Gli eventi che andremo a riprendere e i numerosi appuntamenti operativi ci permetteranno di arricchirci di una notevole esperienza sia fotografica che umana.
Obiettivo: Documentare la vita del paese e dei suoi abitanti, un piccolo mondo non distante da Roma in cui la vita scorre cadenzata in ritmi lenti quasi al passo con la natura. Le persone, i luoghi, gli eventi, vecchi e nuovi mestieri saranno esaminati e ripresi durante un anno di lavoro in appuntamenti mensili e preorganizzati.
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una mostra collettiva che sarà allestita nella stessa Casperia.
A chi è rivolto: a tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti della fotografia di reportage sotto il profilo tecnico, stilistico e attraverso la notevole attività pratica. Saranno affrontati vari generi fotografici: il ritratto, il ritratto ambientato, il paesaggio, l'architettura e lo still life.
I partecipanti lavoreranno sulle varie realtà indirizzando il reportage verso l'obiettivo comune ma potranno altresì concretizzare, all’interno del progetto collettivo, anche progetti individuali attuandoli con stile e creatività personali.
Durata: da maggio 2016 fino a aprile 2017. Il primo appuntamentoè fissato per giovedì 26 maggio alle h. 18.30
Programma
Lezione preparatoria:
aspetti tecnici della fotografia di reportage: dalla progettazione alla realizzazione;
visione di immagini esemplari sul tema del reportage e della fotografia di documentazione;
come si organizza il reportage (trovare una buona storia da raccontare, preparazione, contatti, ricerca di materiale, approccio, etica, ecc.);
come affronteremo il nostro lavoro: organizzazione e metodo;
visione di alcune immagini esemplari delle precedenti edizioni.
Attività fotografica sul territorio da maggio2016 fino ad aprile 2017. E' previsto almeno un appuntamento al mese di sabato o domenica.
Incontri con i partecipanti per la visione e l'analisi del materiale prodotto. Tali incontri saranno anche occasione per una comune riflessione sull'andamento del laboratorio e per eventuali interventi di perfezionamento.
Editing finale finalizzato alla realizzazione di una mostra collettiva che sarà allestita presso il comune di Casperia.
Progetti individuali: all'interno del progetto collettivo ciascun partecipante potrà elaborare e sviluppare individualmente un progetto personale che sarà poi analizzato con la docente a distanza di due mesi dalla chiusura del lavoro collettivo.
Docente: Paola Casali
Organizzazione/tutor: Silvia Martoni - Mauro Zanecchia
Numero massimo di partecipanti: 12
Quota di partecipazione: 210 € per gli iscritti a Prospettiva 8 (vedi di seguito modalità di pagamento).
Le spese per la stampa e il montaggio (passepartout, etc) delle foto che saranno esposte saranno a carico di ciascun partecipante.
Per partecipare al laboratorio" Casperia: vita, luoghi e mestieri": inviare formale richiesta con email a
laboratori@prospettivaotto.it entro il 15 maggio 2016 con oggetto "Casperia: vita, luoghi e mestieri" allegando la ricevuta del versamento di € 80 sul conto corrente intestato alla Associazione culturale Prospettiva8 come acconto di partecipazione, IBAN: IT03J0200805119000401392715 (causale: Il borgo 2016 Casperia).
Il restante potrà essere versato in due soluzioni come segue:
70 € entro il 30 giugno 2016
60 € entro il 30 luglio 2016
Per contatti ed eventuali informazioni o richieste, inviare email a
laboratori@prospettivaotto.it oppure telefonare al 392.01 38 323.
http://bit.ly/LaboIlBorgo